Presentazione
Data
dal 7 Ottobre 2019 al 21 Aprile 2020
Descrizione del progetto
Il tema – L’acqua: potenzialità e limiti delle risorse naturali, sostenibilità ambientale – è stato trattato in forma interdisciplinare. Lo studio è partito dalla dimensione locale per poi inserirsi in una prospettiva più ampia. Con docenti interni ed esperti esterni i ragazzi hanno potuto valutare la situazione presente (locale e globale), ragionando in termini di sfruttamento e sostenibilità ambientale, scenari futuri e alternative possibili.
Nel corso delle attività i ragazzi hanno potuto sperimentare strumenti e linguaggi nuovi con vantaggio per le competenze trasversali già in loro possesso legate in particolar modo alle tecnologie informatiche.
Dopo un primo approccio teorico al tema in forma pluridisciplinare, i ragazzi, hanno sviluppato un loro percorso di ricerca e sperimentazione attraverso la gestione di compiti autentici.
Il prodotto finale: Digital storytelling
I prodotti intermedi: pluviometro costruito con materiali poveri, questionario statistico con Moduli Google, rappresentazioni grafiche delle risposte al questionario (fogli Google), relazione scientifica sull’uso e sui dati raccolti con il pluviometro, infografiche sui dati raccolti con articolo correlato, trasmissione radiofonica in diretta.
Il caso: rilevazione sistematica delle precipitazioni nella provincia di Belluno.
Le attività degli studenti: con materiali di facile reperibilità i ragazzi, in piccoli gruppi, hanno costruito i propri strumenti di rilevazione (4 pluviometri) che hanno posizionato nel giardino interno all’Istituto; hanno controllato quotidianamente gli strumenti per verificare le quantità di acqua caduta. Hanno preso nota e classificato i dati finché le circostanze lo hanno permesso (fine del mese di febbraio), producendo fogli Excell e grafici. Hanno contribuito alla definizione del problema elaborando un questionario di rilevazione somministrato a gruppi campione di studenti di Belluno e Bari e fatto seguire un’analisi comparata con rielaborazione grafica dei i dati raccolti. Hanno relazionato l’esperienza in una relazione scientifica individuale. Per la divulgazione dell’esperienza hanno prodotto materiale di sintesi in PPT, Prezi e infogragiche, e progettato, scritto e realizzato un intervento radiofonico. Tutto il lavoro è stato documentato sistematicamente, per poter realizzare il Digital Storytelling come prodotto finale
Obiettivi
Per gli insegnanti
Obiettivi del progetto:
-
Sperimentare tecniche innovative;
-
Lavorare su un medesimo argomento adottando metodologie e prassi comuni in un’ottica di condivisione e continuità;
-
Confrontarsi sulle modalità di lavoro e sulla gestione delle classi;
-
Collaborare con soggetti esterni al mondo della scuola (esperti esterni);
-
Sperimentare strategie operative per superare e valorizzare le diversità;
-
Condividere i criteri di valutazione.
Per gli studenti:
Comunicazione nella madrelingua:
-
Argomentare il proprio punto di vista dopo essersi documentati:
-
Argomentare la propria tesi;
-
Comunicare con un interlocutore;
-
Esporre in modo chiaro in forma orale e scritta.
-
Imparare ad imparare:
-
Utilizzare adeguatamente strumenti tecnici. Tenere in ordine spazi di lavoro e strumenti:
-
Utilizzare con cura ciò che gli viene fornito senza sprecare materiale;
-
Riordinare il tavolo di lavoro dopo le attività;
-
Rispettare le indicazioni d’uso degli strumenti forniti per lavorare in sicurezza;
-
-
Organizzare, rielaborare e interpretare le informazioni:
-
Leggere rapidamente per comprendere la struttura del testo/documento (titolo, immagini, didascalie, mappe, parole in grassetto/corsivo…;)
-
Sottolineare utilizzando simboli e colori che aiutano a visualizzare i punti fondamentali;
-
Annotare parole-chiave e creare/o collegamenti fra le parti del testo/documento;
-
Costruire uno schema personale/una mappa concettuale per strutturare in forma grafica il sapere;
-
-
Impiegare e rispettare i tempi di lavoro:
-
Lavorare alle attività tenendo sempre ben presente gli obiettivi fissati e senza distrarsi;
-
Controllare la corrispondenza fra quanto svolto e il tempo rimanente adoperandosi per finire le attività nei tempi stabiliti;
-
Pianificare le attività da svolgere in modo da rispettare i tempi di consegna.
-
Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia:
-
Essere consapevoli degli effetti dei comportamenti individuali e collettivi sull’ambiente e quindi adottare stili di vita improntati alla sua tutela:
-
Conoscere i comportamenti caratteristici di uno stile di vita rispettoso dell’ambiente;
-
Conoscere gli effetti di molti comportamenti individuali e collettivi sull’ambiente;
-
Individuare comportamenti volti alla tutela dell’ambiente.
-
Competenze sociali e civiche:
-
Comunicare e socializzare esperienze e saperi rispettando il proprio turno di intervento;
-
Intervenire nella discussione solo dopo che il compagno ha terminato di esporre il proprio punto di vista;
-
-
Cooperare e assumere incarichi:
-
Prestare aiuto;
-
Moderare il confronto;
-
Portare a termine il lavoro che gli è stato assegnato;
-
Accettare l’incarico che il gruppo gli ha attribuito al fine di portare a termine le attività previste;
-
Sollecitare i compagni a rispettare impegni e traguardi fissati;
-
Fornire spiegazioni su contenuti e obiettivi da raggiungere nel gruppo.
-
Competenze digitali
-
Utilizzare e produrre testi multimediali:
-
Integrare e rielaborare le conoscenze e i contenuti digitali;
-
Sviluppare e/o modificare i contenuti digitali;
-
Programmare l’inserimento dei dati nella piattaforma;
-
Conoscere applicare i diritti di proprietà intellettuale e di licenze.
-
Benefici attesi (riferiti alla griglia sviluppata all’interno del progetto FIRB Learning4All)
Benefici cognitivi:
-
Rendere possibile l’attivazione di esperienze di apprendimento di tipo collaborativo-costruttivistico.
Benefici sociali:
-
Sviluppare capacità di lavoro autonomo e responsabile.
-
Sviluppare capacità di lavorare cooperativamente.
Benefici legati alla comunicazione
-
Migliorare la capacità di selezione delle informazioni e delle conoscenze.
-
Migliorare la capacità di comunicare in modo sintetico ed efficace.
-
Migliorare la capacità di comunicare con le tecnologie (sapere cioè preparare
-
un’efficace comunicazione multimediale, con testi/immagini/audio in una
-
forma adeguata ai nuovi media).
Benefici tecno-didattici
-
Migliorare la capacità di scegliere e organizzare contenuti.
-
Utilizzare le tecnologie come mezzi per sostenere processi volti alla condivisione e la partecipazione.
-
Utilizzare le tecnologie come mezzi per sostenere la cooperazione e la collaborazione.
Benefici attitudinali
-
Motivazione verso le attività scolastiche in generale.
-
Rapporto tra gli alunni.
I docenti hanno utilizzato diverse metodologie di insegnamento :
-
Lezioni disciplinari e sul funzionamento App e software in flipped classroom basate su l'autoapprendimento con sistema di supporto (approccio cognitivista);
-
Lavoro di gruppo cooperativo e collaborativo sulla produzione di testi e prodotti multimediali (approccio cognitivista, costruttivista socio-culturale);
-
Learning by doing (approccio costruttivista socio-culturale;
-
Metodo peer to peer (approccio cognitivista).
-
Lezioni frontali degli esperti esterni e per alcune esercitazioni pratiche (approccio comportamentista, cognitivista);
.
Partecipanti
Classe 2AL